Studio  Tecnico  Geom.  Massimiliano  Cavallini

 

Via Montello, 16 - 20066 melzo (Mi)
tel. 02/9550055 - fax 02/42101342 - info@geomcavallini.it
 
 

 

HOME

ATTIVITA'

CONTATTI

INFO

LINK

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
COMPUTI METRICI
TABELLE MILLESIMALI
 

Lo Studio Tecnico Geom. Massimiliano Cavallini   redige:

 

   

Computi Metrici

Il computo metrico è l'elaborato che definisce le esatte quantità di materiali ed opere necessarie all'esecuzione dell'opera in progetto.
 
Attraverso il computo metrico, associando alle quantità di ogni lavorazione il relativo prezzo unitario, si determina il preventivo particolareggiato dell'opera.
 
La somma degli importi e delle quantità per i rispettivi prezzi unitari, costituisce il preventivo analitico del Computo metrico Estimativo.

 

 

 

 

Tabelle Millesimali

Le tabelle millesimali sono previste e disciplinate dagli artt. 68 e 69 delle disposizioni di attuazione del codice civile, i quali stabiliscono che il regolamento di condominio precisi il valore proporzionale di ciascun piano o porzione di esso e che tali valori siano espressi in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento stesso.

 

Le tabelle devono ragguagliare, ponendoli su di un'unica base,  i valori delle proprietà esclusive, consentendo di ripartire le spese tra i condomini in modo unitario. Oltre la tabella che attiene alla proprietà generale, esistono ulteriori tabelle, che vengono predisposte per ripartire, sulla base dei criteri di legge, le spese di singoli servizi.

 

La determinazione dei valori è un'operazione tecnica, che deve essere compiuta misurando la superficie reale di ogni unità immobiliare e ragguagliandola, in millesimi, al volume totale dell'edificio. Restano escluse dal calcolo parti esterne al fabbricato e non edificate [es. i giardini]. Nell'accertamento dei valori non si tiene conto dello stato di manutenzione di ciascun piano o porzione di piano.

 

Il calcolo, di solito, viene fatto moltiplicando la superficie reale dell'appartamento per dei coefficienti di riduzione (o in qualche caso di aumento) che modificano i metri quadri in funzione dell'effettivo utilizzo della superficie dell'appartamento. Questi coefficienti di solito vanno da 0,20 a 1,20 e sono scelti dal tecnico sulla base della sua esperienza o rifacendosi a delle tabelle.

 

   

clicca qui        per richiedere informazioni o un preventivo