Studio  Tecnico  Geom.  Massimiliano  Cavallini

 

Via Montello, 16 - 20066 melzo (Mi)
tel. 02/9550055 - fax 02/42101342 - info@geomcavallini.it
 
 

 

HOME

ATTIVITA'

CONTATTI

INFO

LINK

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
   
 
Cos'E' la certificazione energetica?
La certificazione energetica ha la funzione di attestare la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio, in modo da consentire al cittadino una valutazione di confronto di tali caratteristiche rispetto ai valori di riferimento previsti dalla legge, unitamente ad eventuali suggerimenti per il miglioramento della resa energetica dell’edificio.
L’attestato di certificazione energetica ha validità per dieci anni e deve essere aggiornato quando vi siano interventi che modifichino la prestazione energetica dell’edificio o degli impianti termici.

Chi puO' rilasciare l'Attestato?
L’attestato di certificazione energetica è un documento redatto da un professionista specializzato, il "certificatore energetico, sulla base di criteri generali e di apposite metodologie di calcolo


Quando serve?
La certificazione energetica degli edifici è obbligatoria per tutte le categorie di edifici, secondo la seguente scadenza temporale e nei seguenti casi:
- dal 1° settembre 2007:
edifici di nuova costruzione, interventi di demolizione e ricostruzione in ristrutturazione, ristrutturazioni edilizie superiori al 25%, recupero dei sottotetti a fini abitativi e ampliamenti volumetrici superiori al 20%;
per tutti gli edifici, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero che avvenga mediante la cessione di tutte le unità immobiliari che lo compongono effettuata con un unico contratto;
- a decorrere dal 1° settembre 2007 ed entro il 1° luglio 2010, nel caso di edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, la cui superficie utile superi i 1000 mq;
per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici o della generalità degli utenti, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio o degli impianti.
- dal 1° gennaio 2008:
contratti Servizio Energia e Servizio Energia, nuovi o rinnovati, relativi ad edifici pubblici o privati;
- dal 1° luglio 2009:
trasferimento a titolo oneroso delle singole unità immobiliari.
- dal 1° luglio 2010:
contratti di locazione, di locazione finanziaria e di affitto di azienda comprensivo di immobili, siano essi nuovi o rinnovati, riferiti a una o più unità immobiliari.

L'attestato di certificazione energetica è inoltre necessario per accedere alle agevolazioni fiscali (detrazione 36% e 55%) in tema di risparmio energetico.
 
 
 

Clicca qui

Clicca qui!

per visualizzare un esempio di certificazione energetica

   

clicca qui        per richiedere informazioni o un preventivo